Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 55 del 18 luglio 2023 Istituzione del Servizio di sociologia del territorio” IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga La seguente legge:
Continua a leggereLa Regione Campania è la prima regione d’Italia ad istituire il Servizio di Sociologia del territorio.
La Regione Campania è la prima regione d’Italia ad istituire il Servizio di Sociologia del territorio. Il Consiglio regionale ha approvato oggi la mia proposta di legge del Sociologo Territoriale che integrerà la figura dello …
Continua a leggereLegge regionale 18 luglio 2023, n. 16. “Istituzione del Servizio di sociologia del territorio”
Bollettino ufficiale della Regione Campania n. 55 del 18 Luglio 2023 Legge regionale 18 luglio 2023, n. 16. “Istituzione del Servizio di sociologia del territorio” IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE …
Continua a leggereil Sociologo del Territorio è legge in Campania
Venerdì 14 l’approvazione all’unanimità in aula di Consiglio Regionale, martedì 18 la pubblicazione sul BURC: il Sociologo del Territorio è legge in Campania. 30 voti su 30 presenti (oltre alla seconda firma in calce al …
Continua a leggereA Salerno il servizio di sociologia del territorio
Sala dei Marmi, comune di Salerno: presentazione proposta di legge “Istituzione del Servizio di Sociologia del Territorio”. Momenti salienti: dal presidente Ans Campania al presidente della commissione bilancio della Regione, dal parlamentare al sindaco, dalle …
Continua a leggereRichiedi Info per il Sociologo del Territorio
Prevenzione, Informazione/Formazione Alzheimer
Si è dato avvio ieri, 31 gennaio, ad opera dell’ASL Napoli 1, e soprattutto grazie all’attivismo e alle risorse di Caterina Musella, dirigente sociologo presso il Servizio di Umanizzazione dell’ASL NA1, direttrice UOC Coordinamento Attività sociosanitarie nonché presidente Aima Napoli Onlus (Associazione Italiana Malattia d’Alzheimer) alla promozione di una serie di attività divulgative nei confronti delle “Persone con Alzheimer e dei loro Caregiver con l’obiettivo di una presa in carico sociosanitaria” in grado di fornire risposte appropriate e adatte alle loro necessità.