La scienza sociale per definizione, che studia i fenomeni della società umana, le relazioni e i comportamenti tra gruppi, indagando effetti e cause, che punta alla comprensione interpretativa dell’azione sociale e che analizza le piccole e grandi comunità, completa il suo percorso calando teorie e ricerche nella realtà dei fatti e dei rapporti sociali, trasferendo conoscenze uniche, competenze specifiche, interconnessioni a più livelli strategici, tra istituzioni, operatori sociosanitari e cittadini, trasportando così visioni, tecniche e metodologie dall’Accademia ai territori e alla sua gente.
Come dichiarato all’entusiasta presidente De Luca, questa legge “primato” non rappresenta un punto d’arrivo, ma apre una nuova era, potente strumento che inaugura una fase nuova di slancio e sviluppo nell’ambito delle molteplici attività sociologiche professionali, da adesso istituzionalizzate per legge.
Il 14 luglio è una data storica da quasi 250 anni e da oggi diventa anche la data della “presa della sociologia”: una piccola rivoluzione campana, una grande conquista per tutta la sociologia italiana.
Il presidente ANS Campania, Mimmo Condurro
